Shakespeare nel Parco

V Edizione | 13 Luglio – 3 Agosto 2025 | FERMO

Il Festival

Una rassegna di spettacoli sulle orme dei grandi allestimenti outdoor

Venti giorni di attività ed eventi dedicati al grande drammaturgo inglese, incorniciati dai luoghi più suggestivi del Comune di Fermo, capoluogo di provincia nelle Marche. Spettacoli di/da Shakespeare, laboratori per bambini, conferenze, concerti, happening e proiezioni di film a tema: tutto questo sarà a disposizione degli spettatori.

Shakespeare nel Parco, da quest’anno, strizza l’occhio anche e soprattutto ai giovani e agli studenti. Grazie al Comune di Fermo e a Europa Creativa, tutti coloro che hanno 18 anni o meno potranno accedere gratuitamente a tutti gli eventi! Niente paura…quasi tutte le attività sono in ogni caso a ingresso libero e gratuito per TUTTI.

Questo è il nostro regalo per tutti i cittadini e i turisti che vorranno partecipare.

Non solo: a tutti i partecipanti ad ogni evento verranno distribuiti dei voucher sconto da poter utilizzare per tutto il mese di Luglio presso numerosi esercizi commerciali del centro storico di Fermo. Inoltre, i visitatori delle varie sedi dei Musei di Fermo, potranno godere di happening teatrali a sorpresa che anticiperanno gli spettacoli e ingolosiranno gli spettatori.

Giunto alla quinta edizione, il primo festival teatrale shakespeariano delle Marche continua a crescere anno dopo anno.
Partner 2025: la Biblioteca civica Romolo Spezioli per i laboratori per bambini, il circolo Metropolis per la serata cinematografica, il Comune di Fermo e l’Assessorato alla cultura, l’AMAT, Europa Creativa, il progetto LOCUS.


Venite a godere della magia del teatro, delle opere di Shakespeare e della meravigliosa città di Fermo!

Vi aspettiamo!

Organizzatori

La compagnia Proscenio Teatro nasce ufficialmente nel 2016 dall’incontro di due professionisti del settore – Stefano Tosoni e Marco Renzi – forti di vent’anni di continua attività teatrale alle spalle. Diviene presto un punto di riferimento nelle Marche e non solo per tutto ciò che concerne il teatro, l’arte, gli spettacoli dal vivo e la pedagogia della recitazione.

Attualmente, nelle persone di Stefano Tosoni, Lorenzo Marziali, Stefano De Bernardin e Marco Renzi, è una delle realtà più grandi, stabili e attive a livello di produzioni originali, teatro-ragazzi, formazione, organizzazione di festival e rassegne, promozione della cultura e delle idee del teatro nel territorio marchigiano e non solo.

Shakespeare nel Parco fa parte di questo impegno.

Programma

Scarica la versione sintetica

CONCERTO D’APERTURA DEL FESTIVAL CON VOX POETICA CONSORT

Domenica 13 Luglio –  Arcata neogotica – Villa Vitali – ore 19.00

Un suggestivo concerto a cura del Vox Poetica Consort, ensemble musicale con voci e strumenti barocchi guidato dal giovanissimo Matteo Laconi. Ad impreziosire la serata, letture di alcuni brani e sonetti del Bardo a cura degli attori di Proscenio Teatro.

Gli organizzatori presenteranno tutte le attività principali e collaterali del festival e risponderanno alle curiosità dei partecipanti.

Vi aspettiamo numerosi!

di GIUSEPPE MANFRIDI

Shakespeare sul Titanic

 

Martedi 15 Luglio – Arcata neogotica – Villa Vitali – ore 21.15

Il drammaturgo e uomo di teatro Giuseppe Manfridi ci farà rivivere la storia di Romeo e Giulietta prima e dopo Shakespeare, seguendo percorsi lunghi e misteriosi che attraversano distanze e generi diversi fino al capolavoro cinematografico di James Cameron, Titanic.

Giuseppe Manfridi è nato a Roma, dove attualmente vive dopo molti anni trascorsi a Parigi. Considerato uno dei massimi drammaturghi italiani, è autore di commedie rappresentate in tutto il mondo.

Questa è la storia di una storia, quella di Romeo e Giulietta, che nasce molto prima di Shakespeare e continua a vivere anche dopo di lui. L’idea di fondo è la seguente: ogni storia non è che il segmento di sé stessa e ha nel capolavoro che sembra cristallizzarla una tappa di transito, non di più. La conferenza insegue così l’inesausta peripezia di un solo palinsesto. Non è solo una chiacchierata su Shakespeare ma è anche una grande meditazione filosofica sulla giovinezza, sul nulla, sulla propalazione, su quella ‘teologia laica’ che chiamiamo Letteratura.

AMLT – Compagnia Ganimede (Bologna)

 

Venerdi 18 Luglio – Piazzale Azzolino – ore 21.15

 

Amleto è come intrappolato nella sua rivelazione nuovissima. Aver guardato in faccia l’attore e non aver visto differenze. Aver guardato in faccia tutti gli attori che gli hanno dato la vita, e non averne trovate ancora. E quindi? Il suo riflesso combacia perfettamente con le facce di tutti. Come per magia, in uno specchio rivolto ad un altro specchio, anche l’attore vede lo stesso. Lui è Amleto e Amleto è lui. I due si osservano e quello che avviene è un’interferenza quantistica: tutto diventa una proiezione della Voce di Amleto-Attore, che intrappolato nella soglia fra essere-o-non-essere vero, invoca ogni personaggio, ogni figura che lo circonda di cui rimane solo il nome, incapace di catturare il vero significato dell’opera che è la sua vita, scatenandosi in un sardonico amaro sorriso.

Regia di Nicolò Sivieri – con Tommaso Grastano, Federico Dall’Ara, Riccardo Quarta, Nicolò Sivieri e Gloria Menduni – Costumi Letizia Sabadini – Scenografia Giovanni Zuffi 

Proiezione – film “RICCARDO III”

di Laurence Oliver (1955)

Sabato 19 Luglio – Arcata neogotica – Villa Vitali – ore 21.15

Un omaggio al cinema con la proiezione di Riccardo III diretto da Laurence Olivier, pietra miliare della trasposizione cinematografica shakespeariana.

di PROSCENIO TEATRO

MISURA PER MISURA di W. Shakespeare

con Stefano De Bernardin, Lorenzo Marziali, Stefano Tosoni e un cast in via di definizione.
adattamento e regia a cura di Proscenio Teatro

Sabato 26 Luglio – Arena Villa Vitali – ore 21.15

Misura per misura è uno dei cosiddetti problem plays del periodo in cui il Bardo metteva mano alla sua opera più problematica, Amleto.
Una commedia che non è una commedia, pur infarcita di siparietti comici e situazioni al limite del paradosso.
La politica, le pulsioni sessuali, le pratiche virtuose e le tentazioni dei vizi vengono mescolati per creare un intreccio che sembra portare al lieto fine.
Ma, come sempre, il sembrare in Shakespeare nasconde vari livelli di interpretazione.
Il rapporto tra i personaggi è ambiguo si dall’inizio: le virtù non sono tali e i vizi sono colpe comprensibili se li si guarda da esseri umani.
Nel contempo scopriamo che essere buoni può portare a comodi integralismi che poco hanno a che fare con la vita, quella che Shakespeare mette sempre in scena nella sua essenza.

con AMANDA SANDRELLI

LA BISBETICA DOMATA di W. Shakespeare

regia Roberto Aldorasi con AMANDA SANDRELLI
e con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Riccardo Naldini

Domenica 3 Agosto – Arena Villa Vitali – 21.15

Il sipario calerà sulla quinta edizione con La bisbetica domata, nell’allestimento della compagnia Arca Azzurra. Protagonista sarà una straordinaria Amanda Sandrelli, accompagnata da un cast d’eccellenza. Un’occasione straordinaria per incontrare un’icona del cinema e del teatro italiano, in uno dei testi più controversi e attuali del canone shakespeariano.

 

Shakespeare nel Parco Junior
Laboratorio gratuito di teatro per bambini e adolescenti

organizzato da Proscenio Teatro in occasione del festival Shakespeare nel Parco Quinta Edizione 2025.

In collaborazione con Biblioteca Civica Romolo Spezioli e Biblioteca Ragazzi di Fermo, con il patrocinio del Comune di Fermo.

Conduttrici: Venusia Morena Zampaloni e Emanuela Capizzi.

Date: Lunedi 14 Luglio, Venerdi 18 Luglio, Lunedi 21 Luglio, Mercoledi 23 Luglio, Lunedi 28 Luglio, Mercoledi 30 Luglio.

Orario: 18.00/19.30
Luogo: Parco del Duomo di Fermo

In occasione della quinta edizione di Shakespeare nel Parco, invitiamo bambini e adolescenti ad approcciarsi al teatro e alla recitazione con una serie di incontri gratuiti e a partecipazione libera, all’aperto, nella splendida cornice del Parco del Duomo.

Bando

Il  BANDO su SCALA NAZIONALE 

“Shakespeare nel Parco”

è scaduto.

L’organizzazione ringrazia di cuore le numerosissime compagnie che hanno inviato le loro proposte.

“Il teatro di Shakespeare è vivo e vegeto ed è ancora fonte di ispirazione per tante nuove, fresche, originalissime produzioni”

La produzione andrà in scena il venerdi 18 luglio alle ore 21.15 presso Piazzale Azzolino (Fermo).

Info e Biglietteria

INFORMAZIONI SUL FESTIVAL

Email
shakespearenelparco@gmail.com

Telefono
+39 328 0567968
+39 339 4502992
+39 347 1497123

Social

BIGLIETTERIA, INFO  e PRENOTAZIONI

BIGLIETTERIA

Telefono: 0734 284295

(fino al 30 giugno – Teatro dell’Aquila)

Telefono: 331 2767671

(dal 1 luglio – Villa Vitali)

ORARI

TEATRO DELL’AQUILA

(fino al 30 giugno)

Martedi e Mercoledi
dalle ore 16.30 alle ore 19.30

Giovedi, Venerdi e Sabato
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30

VILLA VITALI

(dal 1 luglio)

dal Lunedi al Sabato
dalle ore 16.30 alle ore 20.00

Il giorno di spettacolo
dalle ore 16.30 ad inizio spettacolo

Biglietteria on-line VIVATICKET.IT

COSTI E RIDUZIONI

BIGLIETTI

Misura per misura: 26 luglio

INTERO: 15 Euro
RIDOTTO: 12 Euro *

La bisbetica domata: 3 agosto

INTERO: 20 Euro
RIDOTTO: 15 Euro *

RIDUZIONI E GRATUITÀ

RIDUZIONI: *Over 65, Collaboratori e Allievi di Proscenio Teatro, Abbonati Teatro dell’Aquila

Tutti gli spettatori che hanno 18 anni o meno hanno diritto all’ingresso gratuito anche per gli spettacoli del 26 Luglio e del 3 Agosto

Tutti gli altri eventi sono ad ingresso libero e gratuito per tutti

logo_ministero_della_cultura
Torna in alto